Localizzazione dell’Agenda 2030
SDSN Italia SDGs City Index
L’indice fornisce il grado di implementazione degli SDGs in 101 comuni-capoluogo di provincia italiani in base a 39 indicatori riferiti a 16 SDGs, e mira alla disseminazione e sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, affinché gli amministratori locali individuino le priorità dei propri comuni e identifichino le aree strategiche su cui orientare gli interventi.
Regionalizzazione Agenda 2030
Il Rapporto per le Regioni fornisce una comparazione interregionale rispetto agli SDGs. Valutando le regioni italiane in base a 153 indicatori riferiti a 16 SDGs, ne deriva il posizionamento regionale relativo, rispetto alla media delle regioni italiane, in ciascuno degli Obiettivi: questo, per supportare i policy makers nella scelta delle politiche.
SDGs e Smart Port
Il progetto definisce un set di indicatori capaci di esprimere il contributo delle attività portuali agli SDGs, tenuto conto dei processi collegati all’introduzione di nuove tecnologie. Il contesto di riferimento è quello di “Horizon 2020 Corealis”, un’iniziativa europea che propone un framework strategico affinchè i porti siano in grado di far fronte alle sfide future.
SDGs SIE funds Index
Partendo dal “City Index”, il progetto prevede, durante il corso dell’anno corrente, la raccolta e l’analisi della metodologia esistente sul legame tra gli SDGs nella letteratura internazionale; nel corso del 2020, invece, la definizione e l’applicazione di un indice sintetico di sostenibilità dei programmi sostenuti dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), per misurare il loro contributo all'Agenda 2030 e confrontare tra loro i programmi (FESR ed FSE) delle regioni europee.
SDSN Italia SDGs City Index
L'indice mostra che, fissando al 100% il pieno raggiungimento dei target internazionali dell’Agenda ONU, mediamente le città italiane ne hanno raggiunti il 53%. Non vi è alcuna città che ha raggiunto più dell’80% della sostenibilità complessiva, nessuna meno del 20%. Vi è dunque una reale necessità di un maggiore e più attivo coinvolgimento della sfera locale per implementare appieno gli SDGs.
Regionalizzazione Agenda 2030
La declinazione della sostenibilità restituisce un quadro variegato della situazione del nostro Paese, in cui gli output attesi, che vedono le Regioni del nord come le meglio performanti, non sono sempre confermati. Il Rapporto funge da supporto per gli amministratori regionali nella definizione di politiche adatte alle singole realtà territoriali, e da leva per istituzioni e società civile per aumentare la loro consapevolezza sullo stato di sostenibilità dei propri territori.
SDGs e Smart Port
Molte sono le relazioni e le sinergie tra gli Obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 e nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, i KPI del porto e Corealis. Lo strumento di best practice che ne deriva rappresenta un veicolo di disseminazione verso i soggetti interessati al policy making&advising, così pure per sviluppare iniziative nell’ambito della trasformazione digitale, della logistica integrata e degli Smart Port.
SDGs SIE funds Index
Gli output attesi riguardano l’analisi delle relazioni tra i Fondi Europei FESR e il raggiungimento dei Sustainable Development Goals. Tale studio confluirà in un report scientifico da divulgare.